

ROMA - La questione dei valichi alpini, di vitale importanza per le esportazioni italiane, rimane un tema di alta tensione. Nonostante le crescenti proteste provenienti da Italia e Germania e le prime azioni intraprese dalla Commissione europea contro i limiti imposti dall'Austria al traffico dei veicoli industriali lungo l'asse del Brennero, sembra che i risultati ottenuti siano finora scarsi. A metà agosto 2023, il Governatore del Tirolo, Anton Mattle, ha ribadito che nel 2024 verrà nuovamente attuato il dosaggio dei veicoli a Kufs...
Condividi l’articolo
Tags: Autotrasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Autostrade, stangata d’estate: extra pedaggio dal 1° Agosto
ROMA – La stagione estiva porterà con sé non solo il caldo e il traffico da esodo, ma anche una nuova voce di spesa per chi viaggia in autostrada. Un…
FIAP: “Porti snodi strategici: servono competenze, non logiche di opportunità”
ROMA – I porti italiani rappresentano un pilastro imprescindibile per l’economia e la competitività internazionale del Paese. Solo nel 2023, attraverso le banchine italiane sono transitate oltre 474 milioni di…
Giugno: un mese carico di novità
LIVORNO – Esce oggi, primo giorno del nuovo mese estivo, la nostra consueta rassegna mensile di Giugno 2025. Anche i trenta giorni passati sono stati carichi di novità, tra le…
Autotrasporto: agevolazioni fiscali
ROMA – Il Ministero dell’Economia e delle finanze, d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ha definito sulla base delle risorse disponibili, le agevolazioni fiscali nel 2025 in…
ANITA: “La reverse charge strumento efficace contro l’evasione nel trasporto merci”
ROMA – Arriva un segnale forte a tutela della legalità nel settore dell’autotrasporto e della logistica. ANITA, l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta le imprese del comparto, accoglie con favore…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica