Vettori extra-Ue: ANITA lancia l’allarme

ANITA
ROMA - Nell’incontro Italia-Repubblica di Serbia in materia di autotrasporto internazionale di merci su strada svoltosi di recente a Roma, la Commissione mista ha stabilito il contingente 2024 di autorizzazioni bilaterali, dopo che la delegazione ospite aveva reiterato la richiesta di liberalizzazione dei trasporti su strada da/verso l’Italia, in anticipo rispetto all’adesione del Paese all’Unione europea avanzata già da qualche anno e di cui si è persa traccia. Durante l’incontro la delegazione ospite ha fornito dati statistici sui trasporti bilaterali relativi al 2022, che hanno evidenziato come il 75% dei trasporti è realizzato da vettori serbi e la restante quota da vettori di Paesi terzi che utilizzano permessi multilaterali CEMT, mentre risulta praticamente assente il vettore italiano. ANITA, la sola Associazione del settore presente ai lavori, ha sottolinea...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Trasporto

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

Fsi cura del
Trasporto

Una “cura del ferro regionale” per il Fvg

TRIESTE – Per sostenere il rilancio del trasporto intermodale delle merci nel territorio del Friuli Venezia Giulia, Fermerci, incontrando l’Assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante ha proposto…
sicilia
Trasporto

Faccia a faccia Sicilia-Ryanair

ROMA – Mentre l’Antitrust avvia un’istruttoria nei confronti di Ryanair per possibile “abuso di posizione dominante”, va avanti anche il confronto sul caro voli e i collegamenti con la Sicilia,…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast