TOLOSA - E' pronto a decollare, rigorosamente in verticale, il futuristico CityAirbus NextGen, l’aero-taxi eVTol (ovvero a decollo ed atterraggio che non necessita una lunga pista sviluppata in orizzontale) completamente elettrico. Un progetto interamente finanziato da Airbus e che, come riporta Il Sole 24 Ore di oggi (2/12), coinvolgerà 42 città europee a partire dall'aeroporto di Monaco di Baviera, in Germania, che ha sottoscritto il primo Memorandum of Understanding e che sarà teatro del primo test di prova entro al fine del 2023. L'Air Mobility Initiative fa da apripista concreto nel percorso di progettazione dei prossimi vertiporti, gli scali dedicati a velivoli che potranno effettuare non solo movimentazione merci i...
Condividi l’articolo
Tags: Notizie dal mondo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Assonautica e ASSONAT: “La Bolkestein non è applicabile ai porti turistici”
ROMA – Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana, rappresentanza del Sistema Camerale Italiano per l’Economia del Mare e Luciano Serra, Presidente di ASSONAT-Confcommercio, l’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, affermano…
Confindustria Nautica chiede uno “slittamento tecnico”
ROMA – Nei giorni scorsi Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, ribadendo necessario uno “slittamento tecnico” dei termini di definizione delle nuove regole da…
Esaom, Portoferraio: operativo il nuovo travel-lift da 880 tonnelate
PORTOFERRAIO – Collaudo portato a termine con successo per il nuovo travel-lift da 880 tonnellate di Esaom, la società conosciuta anche come Cantieri Navali di Portoferraio, attiva nella cantieristica e nel…
In bianco e nero: il podcast del Messaggero Marittimo
LIVORNO – Nel Febbraio 1961 si svolge a il primo Salone internazionale della nautica a Milano. Sì, l’evento nasce proprio nella città lombarda, sede della Fiera campionaria. Solo l’anno successivo…
“Dopo 20 anni di stagnazione le infrastrutture motore del rilancio della nazione”
ROMA – “Dopo 20 anni di stagnazione economica che hanno impoverito la nazione, gli investimenti del Pnrr per le grandi infrastrutture potranno essere il motore del rilancio economico e sociale…