ANCONA - La prima delle 60 toccate previste fino al 28 Ottobre per le navi da crociera a Ancona, sarà quella di venerdi 5 Aprile con Msc Lirica che aprirà ufficialmente la stagione 2024.
Per un totale di 30 venerdi, la nave attraccherà in arrivo dall’isola greca di Santorini, con i suoi 274,9 metri di lunghezza e i crocieristi che scendendo dalla banchina 15, proprio di fronte al centro storico potranno visitare la città oppure usufruire delle escursioni organizzate nelle principali mete turistiche del territorio.
Per questa prima toccata sono previsti 1.917 passeggeri di cui 245 s’imbarcheranno da Ancona per intraprendere il viaggio nell’itinerario nel mare Adriatico mentre 320 persone sbarcheranno. A bordo anche 720 persone dell’equipaggio.
Il calendario di quest'anno per il porto di Ancona ha visto crescere notevolmente il numero di arrivi che nel 2023 furono 48, 12 in meno di quest'anno, con un totale di 87.827 crocieristi.
Per Msc croc...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Grimaldi espande le Autostrade del mare in Turchia
MILANO – Consolidando la sua posizione nel Mediterraneo orientale, il Gruppo Grimaldi ha esteso la propria linea ro-ro Trieste-Patrasso-Ambarli al porto di Gemlik, uno snodo strategico situato nella parte asiatica…
Barletta prolunga i moli foranei
BARLETTA – L’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico meridionale ha aggiudicato l’appalto per l’espletamento del servizio di progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per i…
Licenziamenti Maersk: chiesto alla parte datoriale di ripensare la scelta
GENOVA – Oggi l’incontro previsto, in Comune a Genova, tra i rappresentanti sindacali CGIL, CISL e UIL e la parte datoriale di Maersk, dopo i licenziamenti repentini annunciati nei giorni…
Bari: al via l’Ufficio di Piano per il nuovo PRP
BARI – Il porto di Bari si prepara a una svolta cruciale per il suo futuro: l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha annunciato la creazione di un…
Il Governo stoppa (al momento) l’autoproduzione nei porti
ROMA – La proposta dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di rendere ordinario il ricorso all’autoproduzione nei porti italiani – soluzione ripresentata nei giorni scorsi e che era tornata…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica