LIVORNO - Ecco come si presentava il ponte di Baltimora, il Key bridge, crollato ieri dopo l'impatto della nave, nel 2015.
Praticamente lo stesso di quello di oggi, con i piloni che reggono la struttura, al di sopra della quale è possibile vedere il passaggio dei veicoli.
Nel nostro video, girato a bordo di una nave da carico, si ripercorre nel verso contrario la stessa rotta effettuata dalla Dali: quest'ultima lasciava il porto di Baltimora, la nave nel video lo sta raggiungendo.
Il passaggio nel fiume è lo stesso, obbligato, al centro del ponte, nella parte più alta della struttura costruita negli anni '70 che con la sua lunghezza di 2,5 chilometri unisce, o univa, il porto di Baltimora alla baia di Chesapeake sul fiume Patapsco.
Otto corsie da cui ogni anno passano circa 11 milioni di veicoli, e al di sotto del quale transitano un gran numero di navi, mercantili, rimorchiatori, imbarcazioni da diporto e nav...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Civitavecchia, operativi in anticipo i nuovi piazzali delle banchine 33 e 34
CIVITAVECCHIA – Con un significativo anticipo rispetto alla scadenza dei lavori fissata per maggio 2025, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha preso in consegna i nuovi…
Ferrovia Pontremolese, un’incompiuta che penalizza l’economia
LA SPEZIA – Il porto della Spezia è tornato a crescere. Dopo mesi di incertezze e un clima di pessimismo, i lavori strategici per l’ampliamento del Terzo bacino sono ripartiti,…
Fsru Piombino, Arera: “Spostamento del terminale antieconomico”
PIOMBINO – L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ha deciso di sospendere il riconoscimento tariffario per il trasferimento del rigassificatore Fsru di Piombino, giudicando l’operazione economicamente inefficiente. La…
Attirare la grande finanza nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture: l’appello di Federagenti
GENOVA – La velocità con cui stanno mutando gli equilibri globali e le dinamiche del commercio internazionale rende sempre più evidente l’incompatibilità tra i tempi della burocrazia e le esigenze…
Spezia, completati i lavori al Molo Fornelli: LSCT ripristina la piena operatività
LA SPEZIA – Il porto della Spezia si prepara a una nuova fase di sviluppo con il completamento anticipato dei lavori al Molo Fornelli Est, un risultato strategico per il…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica