CAGLIARI - Imprese, Comune, Provincia, Camera di Commercio e Autorità portuale. Ma anche associazioni culturali, consorzi e organizzazioni di negozianti: tutti insieme per far decollare la piccola ”industria” del crocierismo. Come? Con un’accoglienza in cui niente è lasciato al caso: dai balli sardi ai percorsi in città a prezzi politici sino alla degustazione low cost nei ristoranti del centro.
Obiettivo: far passare ai turisti una bella giornata in città evitandogli le brutte sorprese di negozi, chiese e monumenti chiusi. Le prove generali scatteranno domani, sabato 18 Maggio, con il ritorno dopo un anno e mezzo di una nave della compagnia Royal Caribbean con quattromila crocieristi. Ma non sarà un caso isolato: in programma una serie di manifestazioni per non lasciarsi sfug...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby
Costruzione del terminal Dp World in Ecuador
Nello scalo di Ancona arriva Babbo Natale
In comune a Trieste ambasciatore della Turchia
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica