ROMA - La sostenibilità dei trasporti marittimi rappresenta una componente fondamentale per l'ambizioso obiettivo di decarbonizzazione che si pone non solo l'Italia ma l'intero pianeta. Queste parole sono state pronunciate da Pino Musolino, presidente di MedPorts e dell'Autorità Portuale Mar Tirreno Centro Settentrionale, durante l'evento "I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035", organizzato a Roma da Eunews, Gea e Fondazione Art.49. Musolino ha enfatizzato il ruolo centrale dei trasporti marittimi, sostenendo che sono la spina dorsale della globalizzazione, con circa il 90% delle merci prodotte nel mondo che almeno una volta nella loro vita di prodotto viaggiano a bordo di una nave. Tuttavia, ha anche sottolineato che i trasporti marittimi sono noti per il loro impatto ambientale, essendo particolarmente i...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Grimaldi espande le Autostrade del mare in Turchia
MILANO – Consolidando la sua posizione nel Mediterraneo orientale, il Gruppo Grimaldi ha esteso la propria linea ro-ro Trieste-Patrasso-Ambarli al porto di Gemlik, uno snodo strategico situato nella parte asiatica…
Barletta prolunga i moli foranei
BARLETTA – L’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico meridionale ha aggiudicato l’appalto per l’espletamento del servizio di progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per i…
Licenziamenti Maersk: chiesto alla parte datoriale di ripensare la scelta
GENOVA – Oggi l’incontro previsto, in Comune a Genova, tra i rappresentanti sindacali CGIL, CISL e UIL e la parte datoriale di Maersk, dopo i licenziamenti repentini annunciati nei giorni…
Bari: al via l’Ufficio di Piano per il nuovo PRP
BARI – Il porto di Bari si prepara a una svolta cruciale per il suo futuro: l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha annunciato la creazione di un…
Il Governo stoppa (al momento) l’autoproduzione nei porti
ROMA – La proposta dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di rendere ordinario il ricorso all’autoproduzione nei porti italiani – soluzione ripresentata nei giorni scorsi e che era tornata…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica