

ROMA - A seguito del Decreto Energia ieri approvato dal Consiglio dei Ministri, FederPetroli Italia si dice soddisfatta per lo sblocco iniziale e sull'accellerazione dei progetti che riguardano i nuovi rigassificatori nel nostro Paese in particolare Porto Empedocle e Gioia Tauro, che saranno collegati ai nuovi gasdotti rientranti nel REPowerEU, nonchè il potenziamento dell'energia italiana nell'area strategica mediterranea.
"Siamo preoccupati per la fine del Mercato tutelato nel 2024" le parole del Presidente di FederPetroli Italia - Michele Marsiglia. Con termine per il Gas fissato a Gennaio 2024 e per l'Elettricità ad Aprile. "Siamo sicuri che il passaggio delle utenze per diversi consumatori porterà un pò di caos sulla scelta ed il nuovo ...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Bioraffineria di Livorno. C’è anche l’ultimo ok
LIVORNO – “La riconversione dello stabilimento Eni in bioraffineria rappresenta una svolta per il nostro territorio. Ma perché sia davvero un’opportunità, dobbiamo garantire che allo sviluppo industriale corrisponda sviluppo sociale e…
Eolico offshore, svolta nel decreto bollette
PALERMO – Una vittoria istituzionale per le Regioni costiere e, in particolare, per la Sicilia. Con l’approvazione definitiva del cosiddetto “decreto bollette” (DL 19/2025), il Senato ha sancito una modifica…
Piacenza capitale dell’energia del futuro: tra idrogeno, nucleare e cybersecurity
PIACENZA – Tre giorni per mettere al centro del dibattito nazionale e internazionale le grandi sfide della transizione energetica e della protezione delle infrastrutture critiche. Dal 21 al 23 maggio,…
Ecco il primo treno passeggeri europeo alimentato a BioGNL
ALESSANDRIA – Ecomotive Solutions, azienda italiana specializzata in tecnologie per la propulsione a carburanti alternativi, annuncia con orgoglio il successo della corsa inaugurale della storica automotrice ALn668 riconvertita a Biometano…
Poste Italiane sposa il modello Rakuten
ROMA – Dal cargo all’energia, dalle telecomunicazioni ai passaporti: ecco come il colosso nazionale sta diventando un hub multimodale e multiservizi Poste Italiane non si accontenta più del ruolo tradizionale…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica