

ROMA - Altri 300 milioni di euro anticipati rispetto al 2021, sono stati destinati dal Decreto Ristori bis al trasporto pubblico locale: 100 potranno essere utilizzati per il ricorso a servizi aggiuntivi, mentre i restanti 200 potranno servire alla copertura delle perdite causate dalla riduzione dei ricavi.
Si aggiungono a quelli stanziati dal Mit nell’arco del 2020, che ammontano a un miliardo e 100 milioni, che Regioni ed enti locali dovranno utilizzare per ripianare le perdite e urgentemente per il rafforzamento del Servizio di trasporto in pandemia.
“Al Trasporto pubblico locale servono misure strutturali -ha spiegato la ministra Paola De Micheli- una riforma del modello organizzativo che è fermo al 1997, mentre il mondo della mobilità è cambiato. Occorre un progetto che possa renderlo più efficiente e sostenibile, e adeguato alla prospettiva di una riapertura completa di scuole e attività in sicurezza. Per questo nel Decr...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Baldissara: “I terminal portuali sono il cuore dell’intermodalità”
ROMA – “I terminal portuali rappresentano una componente essenziale della catena logistica e del sistema intermodale. Il loro ruolo è sempre più cruciale per garantire un trasporto efficiente, competitivo e…
Mercintreno torna a Roma
ROMA – Mercintreno torna a Roma per l’edizione 2025 del forum. Il 14 Ottobre ospiti della sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), dove tutto ebbe inizio, il forum affronterà alcune…
De Filippis: “Il rilancio parte dalla sinergia porti-ferro”
ROMA – Una nuova identità e una visione rinnovata per affrontare le sfide della logistica del futuro. Con queste parole Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, ha sintetizzato il…
Deidda: “Portualità italiana in prima linea, semplificazione e competitività”
ROMA – Il decreto Infrastrutture attualmente in discussione alla Camera si propone come una leva fondamentale per rilanciare la portualità italiana, rafforzandone la competitività in un contesto internazionale sempre più…
Porti, spina dorsale del Paese: Assiterminal riunisce istituzioni e imprese
ROMA – “I porti: spina dorsale d’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale” è il titolo dell’assemblea pubblica organizzata nella giornata odierna (Giovedì 19) da Assiterminal nella prestigiosa Sala…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica