

ROMA - “Siamo tornati alla logica delle ferrovie di inizio secolo, con ogni Stato dotato di reti con binari a scartamento differente rispetto a quelli del Paese confinante. Solo che ora accade per i sistemi operativi che dovrebbero razionalizzare, rendere efficiente e regolare la logistica e quindi interi sistemi di trasporto. Per questi non solo non esiste una cabina di regia europea ma anche i singoli Stati stanno disperdendo le risorse in mille rivoli, progettando spesso sotto guida pubblica sistemi che non dialogano fra loro e che quindi da un lato, rifiutano le regole del gioco che dovrebbero essere dettate dal mercato, e dall’altro, disperdono risorse”. La denuncia è di Federlogistica che, per voce del suo vicepresidente Davide Falteri, per la prima volta in modo inequivocabile evidenzia i rischi derivanti da scelte che sono la negazione della cosiddetta interoperab...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fedespedi: “Mancano 3000 lavoratori nel settore spedizionieri”
ROMA – Semplificazione normativa e investimenti nelle risorse umane: sono queste le leve essenziali per rendere più efficiente il settore delle spedizioni – strategico per sostenere la competitività del tessuto…
Interporto di Gorizia sceglie Generix Wms
GORIZIA – L’interporto di Gorizia si estende su un’area di 600.000 mq ed offre una vasta gamma di servizi legati alle funzioni di deposito e consolidamento dei carichi per merci…
Nuova sede per FERCAM ad Alessandria
ALESSANDRIA – È operativo dall’inizio di settembre il nuovo impianto della società di trasporti e logistica FERCAM, sito nel comune di Spinetta Marengo adiacente ad Alessandria. La nuova sistemazione della…
Fedespedi, tempo di Assemblea Pubblica
ROMA – Mercoledì 27 settembre si svolgerà a Roma l’Assemblea Pubblica di FEDESPEDI, la Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali che associa oltre 2.100 aziende del settore freight forwarding.…
Ex Trw. Neri: “Collaborazione pubblico – privato funziona. Cerchiamo imprenditori”
LIVORNO – Dopo anni di incertezza e degrado, l’area ex Trw a Livorno ha finalmente una nuova prospettiva grazie all’acquisizione da parte del Gruppo Neri. L’area, che si estende su…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica