MILANO - Fedespedi chiede di consentire l’attività di nagazzinaggio per evitare il blocco del sistema logistico e oneri aggiuntivi a carico della merce e della logistica.
”L’effetto congiunto dello stop alla produzione nel nostro Paese – come stabilito dal Dpcm del 22 Marzo scorso – e della ripresa delle attività produttive in Cina, scrive la presidente Silvia Moretto al Governo, minaccia di saturare gli hub logistici di porti e aeroporti nazionali in un breve lasso di tempo e determinare costi a carico della merce, delle imprese e degli operatori economici.
Questa è la preoccupazione di Fedespedi, che chiede di chiarire, in linea con l’indirizzo assunto nel Dpcm. che l’attività dei magazzini è consentita in tutte le aziende, fatto salvo il rispetto delle condizioni previste e condivise a tutela della salute dei lavoratori.
Questo chiarimento, volto a considerare in tutta la sua ampiezza l’attività di magazzinaggio che rientra a pieno titolo tra i codici Ateco esentati dall...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Entro l’estate riprenderanno i lavori ai quattro fronti del Terzo Valico
ROMA – “Proseguono senza sosta i lavori al Terzo Valico dei Giovi, un’opera strategica per il futuro della mobilità e delle infrastrutture in Liguria. Un progetto fondamentale per il collegamento…
PMI, il Governo approva il primo disegno di legge annuale
ROMA – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha dato il via libera al primo disegno di legge annuale…
Livorno, movimentazione auto. Bertani: fumata bianca, ma resta l’incertezza sui 76 lavoratori
LIVORNO – La vicenda dei 76 dipendenti addetti alla movimentazione auto nei piazzali Bertani sembra aver raggiunto un punto di svolta: durante il tavolo in Prefettura, la Bertani Trasporti ha…
Vietnam, missione Spediporto, AdSp, Comune di Genova. Giorno 2
VIETNAM – La missione in Vietnam congiunta tra Spediporto, AdSp del mar Ligure occidentale e Comune di Genova giunge al suo secondo giorno nella città di Ho Chi Minh. Qui il…
Rizzi (Fermerci): “Per 2025 servono ulteriori incentivi e certezza delle regole”
ROMA – “Il trasporto ferroviario merci ha concluso un 2024 complesso e segnato da significative difficoltà. I primi dati stimati di fine anno confermano una perdita di circa 1 milione di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica