ROMA - “I lavori del PNRR che si concluderanno entro il 2026 consentiranno alla ferrovia nazionale di colmare uno storico gap nei confronti della strada e di dare una grande opportunità al settore del trasporto merci su ferro. Tuttavia, nell’immediato, le interruzioni ferroviarie programmate e l’incremento dei cantieri previsto nei prossimi anni stanno danneggiando le imprese ferroviarie del trasporto merci: occorre una visione sullo sviluppo ferroviario del trasporto merci in Italia e supportare le imprese in questi anni di transizione”. Così il presidente FERMERCI Clemente Carta, intervenuto alla XV edizione del Forum MercInTreno tenutosi a Roma: “Il rischio reale – ha continuato - è che poche imprese ferroviarie del tras...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Deidda: “Portualità italiana in prima linea, semplificazione e competitività”
ROMA – Il decreto Infrastrutture attualmente in discussione alla Camera si propone come una leva fondamentale per rilanciare la portualità italiana, rafforzandone la competitività in un contesto internazionale sempre più…
Porti, spina dorsale del Paese: Assiterminal riunisce istituzioni e imprese
ROMA – “I porti: spina dorsale d’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale” è il titolo dell’assemblea pubblica organizzata nella giornata odierna (Giovedì 19) da Assiterminal nella prestigiosa Sala…
Il mondo delle spedizioni cerca 4000 addetti
MILANO – Il settore delle spedizioni e della logistica internazionale cerca almeno 4000 addetti. È quanto emerso durante l’Assemblea di Fedespedi a Milano. Nei decenni, secondo le ultime analisi del…
Serini saluta CNA: “Le imprese non votano, ma sono motore dell’economia”
LIVORNO – Maurizio Serini, presidente provinciale di CNA Livorno, chiude ufficialmente il suo secondo mandato con una conferenza stampa densa di contenuti politici ed economici, più proiettata al futuro che…
“Droni in servizio permanente: l’interporto padovano è il primo in Italia”
PADOVA – Un drone che decolla automaticamente da un hangar robotico, sorvola l’area operativa di 350 mila metri quadrati del terminal intermodale, e all’occorrenza lancia l’allarme in caso di accessi…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica