CARRARA - Nel contesto dell'edizione numero 21 di SEATEC, rassegna dedicata alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto e la 15esima edizione di COMPOTEC MARINE, dedicata ai materiali compositi e alle tecnologie correlate nel settore nautico, ospitate nell'ampia struttira di Carrarafiere, si è tenuto un seminario tecnico organizzato dal Registro Italiano Navale. Evento inquadrato nell'area formazione tematica cardine del confronto con una folta platea di progettisti, le nuove normative applicabili al prodotto yacht, sia da un punto di vista di classificazione che statutario: riflettori puntati su quali possono essere gli effetti poi per il progettista, il cantiere e per l’utente finale. Giorgio Gallo, responsabile ya...
Condividi l’articolo
Tags: Nautica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Yacht e cargo, il traffico si intreccia. Gariglio: “Serve pianificazione, ma il futuro è il ponte”
LIVORNO – La convivenza tra le manovre commerciali del porto di Livorno e il transito degli yacht provenienti dai cantieri pisani torna al centro del dibattito istituzionale. Dopo la nota…
Legalità in mare: la nuova barca confiscata diventa il simbolo di Stella Costa
RODI GARGANICO – Si chiama Helena la ventiseiesima imbarcazione della flotta “Mare di Legalità”, il progetto della Lega Navale Italiana nato per trasformare beni confiscati alla criminalità organizzata in strumenti…
Azimut Yachts rafforza la rete: Kora Marine è il nuovo dealer per il Nord-Ovest
SANTA MARGHERITA LIGURE – In un’atmosfera raffinata e immersa nella bellezza del Tigullio, è stata inaugurata ufficialmente Kora Marine, la nuova realtà selezionata da Azimut Yachts come dealer esclusivo per…
Lega Navale al Senato: “Un mare aperto a tutti” tra inclusione e formazione
ROMA – Il mare come orizzonte di inclusione, motore educativo e risorsa strategica per il Paese. È questo il filo conduttore del convegno promosso dalla Lega Navale Italiana presso il…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica