

MESTRE - “Il contratto di spedizione e trasporto - Le recenti modifiche al Codice civile: le implicazioni di carattere pratico-operativo” è il tema del convegno organizzato da The International Propeller Club Port of Venice con Fedespedi, Assosped Venezia e Assoagenti Veneto.
Il convegno si svolgerà martedì 22 Febbraio dalle ore 17.30, nei locali dell’Hotel Bologna di Mestre in Via Piave 214 e in modalità webinar al link https://meet.google.com/xjm-efkc-qmg
Il convegno sarà l’occasione per approfondire le novità introdotte alla disciplina civilistica del contratto di spedizione e il lavoro svolto dalle rappresentanze associative che ha portato all’elaborazione e all’approvazione delle proposte di modifica normativa.
Dopo i saluti istituzionali di Umberto Masucci (presidente...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Deidda: “Portualità italiana in prima linea, semplificazione e competitività”
ROMA – Il decreto Infrastrutture attualmente in discussione alla Camera si propone come una leva fondamentale per rilanciare la portualità italiana, rafforzandone la competitività in un contesto internazionale sempre più…
Porti, spina dorsale del Paese: Assiterminal riunisce istituzioni e imprese
ROMA – “I porti: spina dorsale d’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale” è il titolo dell’assemblea pubblica organizzata nella giornata odierna (Giovedì 19) da Assiterminal nella prestigiosa Sala…
Il mondo delle spedizioni cerca 4000 addetti
MILANO – Il settore delle spedizioni e della logistica internazionale cerca almeno 4000 addetti. È quanto emerso durante l’Assemblea di Fedespedi a Milano. Nei decenni, secondo le ultime analisi del…
Serini saluta CNA: “Le imprese non votano, ma sono motore dell’economia”
LIVORNO – Maurizio Serini, presidente provinciale di CNA Livorno, chiude ufficialmente il suo secondo mandato con una conferenza stampa densa di contenuti politici ed economici, più proiettata al futuro che…
“Droni in servizio permanente: l’interporto padovano è il primo in Italia”
PADOVA – Un drone che decolla automaticamente da un hangar robotico, sorvola l’area operativa di 350 mila metri quadrati del terminal intermodale, e all’occorrenza lancia l’allarme in caso di accessi…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica