SAVONA - «Allargare ad ogni attività marittima i controlli per assicurare sempre maggiore sicurezza»: è questo l’obiettivo della seconda edizione di “Vento e Porti e Mare” che costituisce la prosecuzione, il potenziamento di quanto già realizzato negli scorsi tre anni con ”Vento e Porti”. Il precedente progetto ha già sviluppato una rete di monitoraggio, una modellistica numerica, una mappatura statistica e un sistema di previsioni a medio e breve termine focalizzati sul vento e sull’area portuale in senso stretto.
L’idea vincente della seconda edizione è quella di estendere la rete di monitoraggio, la modellistica numerica e le previsioni a medio termine anche al moto ondoso e allo specchio acqueo antistante i porti partner.
Oltre a Savona nel progetto sono coinvolti anche gli scali di Genova, Livorno, La Spezia, Bastia. Il ruolo di attuatore scientifico è svolto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (Dicca) dell’Università di Genova.
Il sist...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby
Costruzione del terminal Dp World in Ecuador
Nello scalo di Ancona arriva Babbo Natale
In comune a Trieste ambasciatore della Turchia
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica