

MILANO - Tra i primi eventi del prossimo autunno quello di Fedespedi che si ritroverà il 27 Settembre a Roma per l’Assemblea pubblica.
“La merce al centro: politiche e prospettive di sviluppo del commercio internazionale” sarà il titolo guida della giornata aperta dal professor John Manners-Bell, esperto internazionale di logistica che prenderà in esame i fattori economici e geopolitici che stanno determinando lo scenario attuale e lo sviluppo futuro dei commerci internazionali, a partire dalle tesi raccolte nel suo ultimo libro uscito a maggio The Death of Globalization. Seguiranno due tavole rotonde in cui sono stati invitati a confrontarsi professionisti del settore, rappresentanti istituzionali e di categoria.
L'export italiano nel 2022 ha toccato il record di 605,5 miliardi, un incremento del 21,8% sul 2021 e del 33% sul 2019. I primi tre mesi del 2023 si sono apert...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Stazioni Marittime S.p.A. approvato il bilancio 2024
GENOVA – Stazioni Marittime S.p.A. Approvato il bilancio 2024 con un utile netto di 1.540.968 euro. Il valore della produzione si è attestato a 28.473.974 euro. Il 2024 ha registrato…
Poste Italiane sposa il modello Rakuten
ROMA – Dal cargo all’energia, dalle telecomunicazioni ai passaporti: ecco come il colosso nazionale sta diventando un hub multimodale e multiservizi Poste Italiane non si accontenta più del ruolo tradizionale…
Andrea Giachero confermato presidente Spediporto
GENOVA – Andrea Giachero è stato confermato alla presidenza di Spediporto per il triennio 2025-2028. Ad eleggerlo sono stati i componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che si è riunito per…
Federlogistica: “Istituire una Cabina di Regia nazionale permanente sulla logistica”
ROMA – Solo collaborando si può andare avanti e dare una svolta. È in sintesi il messaggio lanciato dal presidente di Federlogistica Davide Falteri alle principali componenti del sistema economico…
Stop all’Autostrada ferroviaria alpina: danni economici e ambientali in vista
TORINO – La notizia è di quelle importanti e negative: dal 21 Aprile si bloccheranno le attività dell’Autostrada ferroviaria alpina (Afa), quella dalla quale passa il trasporto merci su ferro…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica