

ROMA - In Italia è ancora il trasporto su strada la modalità che prevale per le merci, con una crescita occupazione tra il 2015 e il 2019, del 6%, passando da 521.700 a 552.900 addetti. Inail insieme al sistema di sorveglianza Malprof, alimentato dai Servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro del sistema pubblico italiano, ha elaborato il Rapporto 2023 sulle malattie professionali nel settore suddetto.
Nella valutazione si è fatta un'analisi in ragione dei parametri comparto-settore, mansione e agente, anche sulla base dei valori del proportional reporting ratio (Prr) tenendo conto che qualsiasi valutazione del rischio di malattie professionali per i lavoratori del trasporto su strada deve considerare il fatto particolare che la loro attività non si svolge in un luogo fisso ma in...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ferrovie: con i nuovi criteri Art più efficienza e più elevato livello di servizi
Aeroporto Malpensa, riapre il terminal 2
Libera circolazione delle merci: la richiesta degli Stati Ue
Il progetto “e-CMR Italy”: i risultati
Bonus patenti: disponibili fondi per altre 230 richieste
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica