

ROMA - Mancano circa quindici giorni all'entrata in vigore nei Paesi dell'Unione europea della Direttiva che modifica quella attuale sul distacco degli autisti dei veicoli industriali.
Le imprese che svolgono trasporti stradali internazionali e che prevedono operazioni di cabotaggio dovranno ora registrare ogni viaggio in una specifica piattaforma telematica, multilingue e gratuita, al momento in fase di sperimentazione.
Per i trasporti bilaterali e di transito e per i veicoli equipaggiati con cronotachigrafo intelligente sono attualmente previste deroghe, ma quando il prossimo 2 Febbraio la piattaforma dovrebbe entrare a regime, dovrà essere utilizzata non soltanto dai e tra i Paesi dell’Unione europea ma anche da quelli aderenti al Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia).
Sarà richiesto di registrare i dati relativi all’autorizzazione all’autotrasporto, al veicolo (targa, rimorchio compreso), all’autista (nome, patente e informazioni...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ferrovie dello Stato, Donnarumma: “Piano di investimenti senza precedenti”
ROMA – Un’estate di cantieri, ma pianificata nei minimi dettagli per garantire continuità nei collegamenti e ridurre al minimo i disagi per i passeggeri. È quanto ha assicurato l’amministratore delegato…
“Trasportounito: attese a peso d’oro”
LIVORNO – Non si tratta di una battaglia ideologica, ma di equità operativa e rispetto delle regole. Con queste parole Giuseppe Tagnochetti, coordinatore nazionale Trasporto Contenitori di Trasportounito, rilancia la…
Fermerci: non solo interruzione di linee, pesano anche i dazi
ROMA – Fermerci a colloquio con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per lanciare ancora una volta l’allarme del settore su cui pesa anche l’incertezza sui…
Dl Infrastrutture, Confetra: “Urgente confronto con la filiera logistica”
ROMA – Il disegno di legge di conversione del decreto Infrastrutture (DL n. 73/2025) è stato al centro dell’audizione di Confetra alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera. “Introdurre…
Palloni aerostatici per il monitoraggio terrestre
ROMA – Palloni aerostatici equipaggiati con sensoristica di ultima generazione a emissioni zero. Si occupa della loro applicazione nel settore del monitoraggio terrestre la startup statunitense Balloon Tech Co che…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica