

ROMA - Mancano circa quindici giorni all'entrata in vigore nei Paesi dell'Unione europea della Direttiva che modifica quella attuale sul distacco degli autisti dei veicoli industriali.
Le imprese che svolgono trasporti stradali internazionali e che prevedono operazioni di cabotaggio dovranno ora registrare ogni viaggio in una specifica piattaforma telematica, multilingue e gratuita, al momento in fase di sperimentazione.
Per i trasporti bilaterali e di transito e per i veicoli equipaggiati con cronotachigrafo intelligente sono attualmente previste deroghe, ma quando il prossimo 2 Febbraio la piattaforma dovrebbe entrare a regime, dovrà essere utilizzata non soltanto dai e tra i Paesi dell’Unione europea ma anche da quelli aderenti al Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia).
Sarà richiesto di registrare i dati relativi all’autorizzazione all’autotrasporto, al veicolo (targa, rimorchio compreso), all’autista (nome, patente e informazioni...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
PNRR, FS completa 1.400 km di rete con tecnologia ERTMS
ROMA – Prosegue a ritmo serrato il piano di modernizzazione della rete ferroviaria italiana: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha annunciato il completamento dell’installazione del sistema ERTMS (European Rail Transport…
Colle di Tenda, nuova galleria aperta tutti i giorni
ROMA – Dopo due settimane di test positivi, con oltre 33 mila veicoli leggeri in transito, la Conferenza Intergovernativa ha dato il via libera all’apertura quotidiana della nuova galleria del…
Il traforo del Fréjus raddoppia: dal 28 Luglio attiva la seconda canna stradale
FREJUS – Dopo oltre quattordici anni di lavori e continui rinvii, il traforo del Fréjus è pronto a inaugurare la sua seconda canna stradale. Lunedì 28 Luglio 2025 segna l’inizio…
Firmato l’Accordo di programma per il Ponte sullo Stretto
ROMA – È stato firmato a Roma l’Accordo di programma per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, un passaggio definito “storico” dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani,…
Gruppo FS: 20mila assunzioni entro il 2029
ROMA – Il Gruppo FS punta con decisione sul capitale umano e sull’innovazione. Il nuovo Piano Strategico 2025-2029 prevede l’ingresso di 20mila nuove risorse entro il 2029, con l’obiettivo di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica