

PANAMA - Un paio di settimane fa, i media avevano raccontato di come il Canale di Panama si trovi attualmente in una situazione critica collegata al clima sempre più siccitoso, con il rischio imminente di rimanere completamente privo d'acqua. Già da qualche giorno, le autorità hanno quindi preso la decisione di bloccare il transito di oltre 200 navi che si trovavano in coda, in attesa di attraversare questo vitale collegamento marittimo che consente il trasporto di merci tra l'Oceano Atlantico e il Pacifico. La responsabilità di questa situazione era stata da attribuire principalmente alla siccità, ulteriormente aggravata dal fenomeno meteorologico noto come El Niño.
Rispetto ad altri canali, come il Canale di Suez, Panama non utilizza direttamente l'acqua di mare, ma dipende dall'acqua dolce per il suo funzionamento. Per garantire l'approvvigionamento d'acqua alle chiuse del Canale, furono ...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Panaro: “Il cambio di paradigma della competitività”
ROMA – Numeri, statistische, spunti di riflessione quanto mai attuali e interessanti. Il contributo di Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy di SRM – Centro Studi e Ricerche (che…
Port&ShippingTech verso il 2050 per un settore green a zero emissioni
GENOVA – La centralità socioeconomica della blue economy, la riduzione dell’impronta ambientale della navigazione commerciale e del sistema portuale nazionale saranno al centro del dibattito dell’ultima giornata di Port&ShippingTech, evento…
Si presenta la Genoa Shipping Week
GENOVA – Lunedì 9 ottobre alle ore 9. Ospite nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale, a Palazzo San Giorgio, Assagenti presenta ufficialmente la Genoa Shipping Week, tagliando idealmente il nastro…
Federazione del Mare con un nuovo Statuto
ROMA – Lo scorso 26 settembre a Roma, presieduto da Mario Mattioli, si è riunito il Consiglio della Federazione del Mare che, all’unanimità, ha approvato il nuovo Statuto della Federazione…
Le associazioni dello shipping inviano proposte per il cold ironing
ROMA – Sette associazioni del cluster marittimo Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma, hanno sottoscritto una proposta emendativa alla Legge per la concorrenza 2023 da inviare al Senato.…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica