Trieste: punto franco esteso ad area industriale

"Clean berth"
TRIESTE - Oggi a Trieste è stato sottoscritto l’accordo per lo spostamento del regime giuridico internazionale di punto franco dal Porto vecchio di Trieste ad un’area industriale del Comune di San Dorligo della Valle, di proprietà di Interporto spa, adiacente allo stabilimento di Wartsila Italia. La struttura, nella frazione Bagnoli della Rosandra, acquisita dall’Interporto di Trieste da Wärtsila Italia nel Dicembre 2017, con un investimento totale di circa 21 milioni di euro, comprende un’area di 240 mila metri quadri, di cui 74 mila coperti e include un raccordo ferroviario con la stazione di Aquilinia. Per l’assessore regionale alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, ”l’intesa sottoscritta costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo del porto di Trieste e, parallelamente, delle attività logistiche e manifatturiere, in una moderna visione che vede il regime di punto franco esteso anche ad aree retro portuali. Una straordinaria opportunità che consentirà una prima l...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner