

ROMA - Il 14 febbraio scorso la Commissione europea ha proposto i seguenti nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, rispetto ai livelli del 2019, per i veicoli industriali: emissioni ridotte del 45% a partire dal 2030; emissioni ridotte del 65% a partire dal 2035; emissioni ridotte del 90% a partire dal 2040. Il Presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE, Paolo A. Starace, ha commentato così la nuova proposta presentata dall’esecutivo di Bruxelles: “Tutti i costruttori di veicol...
Condividi l’articolo
Tags: Autotrasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Autotrasporto: Rixi incontra le associazioni
ROMA – “La settimana prossima si insedierà al Mit un tavolo tecnico per trovare, insieme a tutte le associazioni di categoria dell’autotrasporto, soluzioni concrete alle criticità evidenziate dal comparto. A…
Assotrasporti in fiera per la manifestazione sulla logistica sostenibile
VERONA – Si è concluso LETExpo – Logistics Eco Transport, l’evento fieristico su logistica, trasporti e intermodalità sostenibile più atteso dell’anno. “Sono di fondamentale importanza eventi di questo genere perché…
Trasportatori Eccezionali: TEA incontra il Vicepresidente della Commissione Trasporti Tosi
VERONA – Il presidente di TEA -Trasportatori Eccezionali Associati Luca Civolani ha incontrato il vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera on. Flavio Tosi in occasione della manifestazione espositiva LetExpo, organizzata…
L’autotrasporto italiano: “I divieti del Tirolo sono superati da tempo”
ROMA – Politiche economiche compatibili con il rispetto della salute e dell’ambiente sono da sempre obiettivi fondamentali delle Camere di commercio di Bolzano e Trento e delle associazioni dell’autotrasporto regionali.…
LetExpo è…l’intervista a Guido Grimaldi
VERONA – Si chiude la prima giornata di LetExpo che fino a sabato animerà i padiglioni della fiera di Verona. L’intervento di ministri, viceministri e sottosegretari è servito per fare…