CIVITAVECCHIA - Anche la direttrice generale Giuliana Brucato è intervenuta all'iniziativa intitolata 'Drive your future' organizzata nel porto di Civitavecchia, proprio perchè Automar ha nello scalo laziale il proprio piazzale più importante con circa 500mila metri quadri. Dopo la decisione del consiglio di amministrazione di investire 20 milioni di euro nel rinnovo della flotta, con le nuove bisarche che verranno fondamentalmente concentrate proprio su Civitavecchia, l'intenzione del terminalista è quella di attirare attenzione di popolazione e maestranze per presentare le convenienti possibilità profesionali collegate alla figura di autista di questa tipologia di mezzi pesanti: fare il driver consente di avere una retribuzione che oscilla fra i 2700 e i 3mila euro netti. "I nostri autisti saranno alla guida di mezzi di ultima generazione e sottoposti a corsi di formazione costanti per quanto riguarda la ...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Stazioni Marittime S.p.A. approvato il bilancio 2024
GENOVA – Stazioni Marittime S.p.A. Approvato il bilancio 2024 con un utile netto di 1.540.968 euro. Il valore della produzione si è attestato a 28.473.974 euro. Il 2024 ha registrato…
Poste Italiane sposa il modello Rakuten
ROMA – Dal cargo all’energia, dalle telecomunicazioni ai passaporti: ecco come il colosso nazionale sta diventando un hub multimodale e multiservizi Poste Italiane non si accontenta più del ruolo tradizionale…
Andrea Giachero confermato presidente Spediporto
GENOVA – Andrea Giachero è stato confermato alla presidenza di Spediporto per il triennio 2025-2028. Ad eleggerlo sono stati i componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che si è riunito per…
Federlogistica: “Istituire una Cabina di Regia nazionale permanente sulla logistica”
ROMA – Solo collaborando si può andare avanti e dare una svolta. È in sintesi il messaggio lanciato dal presidente di Federlogistica Davide Falteri alle principali componenti del sistema economico…
Stop all’Autostrada ferroviaria alpina: danni economici e ambientali in vista
TORINO – La notizia è di quelle importanti e negative: dal 21 Aprile si bloccheranno le attività dell’Autostrada ferroviaria alpina (Afa), quella dalla quale passa il trasporto merci su ferro…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica