

CIVITAVECCHIA - Una congiuntura sfavorevole, con effetti inflattivi dovuti principalmente alla guerra in Ucraina, ha fatto registrare una contrazione a livello nazionale degli scambi marittimi con il Mediterraneo, causando un calo generalizzato dei traffici nel 2023 rispetto all'anno precedente. Civitavecchia non fa eccezione, tuttavia il network lo scorso anno ha limitato la perdita al 5,7 % del complessivo del cargo. Le merci alla rinfusa solide, trascinate da un carbonifero in completo arretramento, segnano un - 13,4%, mentre le rinfuse liquide hanno un segno distintamente positivo. In particolare, rispetto ad un calo complessivo di circa 854.000 tonnellate di merce nei 3 porti del Network, solo il c...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il World Shipping Council lancia l’allarme sui nuovi dazi portuali USA
Psa Sech, primo treno da 400 metri a parco Rugna
AdSP del Mar Ligure Orientale: approvato all’unanimità il rendiconto 2024
Spezia: si conclude la bonifica bellica sul terminal Ravano
AdSp Stretto: c’è la conferma di Francesco Rizzo alla presidenza
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica