QATAR - La crisi nelle acque del Mar Rosso ha un impatto diretto sull'economia del Nord Est italiano, compromettendo anche le forniture di energia. Il Qatar, uno dei principali esportatori mondiali di gas naturale liquefatto (GNL) assieme agli USA e fornitore strategico per l'Europa, ha infatti deciso di sospendere l'invio di petroliere attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb. Questa decisione avrà ripercussioni significative sugli approvvigionamenti del rigassificatore di Rovigo, il più importante impianto di importazione di GNL in Italia attivo dal 2009 e che attualmente gestisce il 90% della sua capacità, rappresentando il 12% del fabbisogno nazionale di GNL.
L'impianto, diventato cruciale dopo la decisione del...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Corridoio Meridionale dell’idrogeno: dichiarazione comune d’intenti
ROMA – Dichiarazione comune d’intenti sul Corridoio Meridionale dell’idrogeno da Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia. La firma a Roma per il progetto infrastrutturale per trasportare idrogeno rinnovabile per oltre 3.300…
Inaugurata la nuova Solar Farm all’aeroporto di Fiumicino
FIUMICINO – La nuova Solar Farm, inaugurata stamattina all’aeroporto di Fiumicino è il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato…
Rinnovabili da record: nel 2024 coperto il 41,2% della domanda elettrica
ROMA – Il 2024 è stato un anno da record per le energie rinnovabili in Italia. Secondo i dati pubblicati da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, la copertura…
Transizione energetica: la Meloni interviene alla Abu Dhabi Sustainability Week
ABU DHABI – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ad Abu Dhabi per la Abu Dhabi Sustainability Week ha sottolineato nel suo intervento come gli obiettivi posti dalla comunità internazionale siano molto…
Decarbonizzazione: il ruolo dei settori hard-to-abate
MILANO – Nonostante l’impegno globale per ridurre le emissioni di gas serra, il trend continua a essere in crescita, seppure a un ritmo più contenuto. In Europa e in Italia,…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica