

LIVORNO - Dopo il crollo del “ponte Morandi” a Genova, ci sarà ancora qualcuno che avrà l’ardire (e la faccia tosta) di proporre ancora la costruzione di un ponte sullo stretto di Messina?
Taglia di qui, risparmia di là, c’è veramente da stupirsi che i grandi viadotti autostradali fra Bologna e Firenze o quello fra Bagnara Calabra e Scilla o altri più o meno coevi del Morandi, siano ancora tutti in piedi.
Intendiamoci, non è certo il fatto che quelle strutture abbiano cinquanta o più anni a mettere in discussione la loro stabilità, in Italia ci sono molti ponti antichi, anche di epoca romana, come il ponte di Tiberio a Rimini, che, pur di costruzione meno audace del viadotto genovese, dopo aver resistito a non si sa quante piene e quanti terremoti, sono entrati nel terzo millennio di vita continuando a svolgere superbamente la loro funzione sobbarcandosi ogni giorno il transito di migliaia di automezzi senza che la loro solidità dia segnali di cedimento.
Il problema, non secondar...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Camera di Commercio: “Sulla Tirrenica progetto condiviso dal 2019: impensabile tornare indietro”
LIVORNO – Il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, interviene in merito alle ultime dichiarazioni che rimettono in discussione le modalità di realizzazione del…
Consiglio Europeo, approvato il pacchetto legislativo Euro 7
BRUXELLES – Il Consiglio Europeo ha annunciato l’approvazione della sua posizione negoziale sul pacchetto legislativo noto come Euro 7, un passo importante verso la limitazione delle emissioni nocive della prossima…
Scuola Trasporti: ultimi giorni per il corso di Conduzione e Gestione Mezzi Ferroviari
LA SPEZIA – Ultimi giorni a disposizione per iscriversi alla selezione ed accedere al percorso formativo Tecnico Superiore per la Conduzione e Gestione dei Mezzi Ferroviari. Il percorso rappresenta un’occasione…
Una “cura del ferro regionale” per il Fvg
TRIESTE – Per sostenere il rilancio del trasporto intermodale delle merci nel territorio del Friuli Venezia Giulia, Fermerci, incontrando l’Assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante ha proposto…
Incentivi delle società aeroportuali alle compagnie aeree dal 2015 al 2022
TORINO – Si è concluso il monitoraggio dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) sugli incentivi aeroportuali alle compagnie aeree. Dall’indagine, che riguarda i sussidi erogati dal 2015 al 2022 dalle…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica