

FIRENZE – Restano confermati anche per il triennio 2019-2021 i contributi che la Regione Toscana mette a disposizione per garantire nell'aeroporto di Marina di Campo, sull'isola d'Elba, le attività di sicurezza, antincendio, controllo del traffico aereo e dogane.
Nell'ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato una delibera su proposta dell'assessore alle infrastrutture, destinando 1.200.000 euro in tre anni all'aeroporto Teseo Tesei di Marina di Campo.
Di questi, 1.100.000 euro saranno destinati alle dotazioni ed infrastrutture antincendio, per il controllo del traffico aereo e per il supporto alle attività di polizia e dogana, mentre 100.000 serviranno per studi propedeutici al nuovo piano di sviluppo aeroportuale.
La volontà della Regione, afferma l'assessore ai trasporti è quella di confermare anche per i prossimi tre anni il contributo al sostegno per le spese per il funzionamento dell'aeroporto elbano, essenziale per garantire la ...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
La logistica del Nord-Est è cresciuta più del mercato italiano (+17,2%)
VERONA -“Con grande piacere abbiamo avviato oggi con la collaborazione dell’Osservatorio Contract Logistics (Politecnico di Milano) e di Assologistica un importante lavoro di confronto tra mondo produttivo e istituzionale, indispensabile…
Interporto Nola, i treni ripartono grazie a quattro compagnie
NOLA (NA) – La compagnia ferroviaria Interporto servizi cargo (Isc) è stata costretta a dichiarare fallimento alcuni mesi fa, cancellando tutti i treni e lasciando un vuoto nel settore dei…
Maersk fa il punto sui traffici mondiali
COPENAGHEN – Con un interessante articolo sul proprio sito, Maersk, la compagnia danese che per anni è stato il più grande armatore di navi mercantili nel mondo (oggi superata da…
2025: le batterie per le auto elettriche non basteranno
LIVORNO – Se nel mondo del trasporto marittimo la rotta per il combustibile del futuro non sembra ancora chiara, ben diversa è la strada del settore automotive dove l’elettrico sembra…
Breakbulk di Rotterdam: il diario di bordo di Paolo Federici
ROTTERDAM – “Breakbulk di Rotterdam, diamo i numeri: in 3 giorni di fiera, abbiamo contato più di 600 espositori tra compagnie di navigazione, spedizionieri, trasportatori, assicuratori e tutto il corollario…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica