LIVORNO - Sono poche, sempre meno, in Italia le imprese centenarie ed ultracentenarie che continuano a sfidare validamente il tempo, i mercati e le leggi in continuo divenire dell'economia non ostante i governi di ogni specie che si sono succeduti, specialmente in questi ultimi lustri, e ancor più va rarefacendosi il numero delle aziende le cui redini sono ancora saldamente nelle mani degli eredi di chi le fondò.
Una di queste – non una qualunque – è ciò che oggi si identifica nel gruppo Laviosa, evoluzione di un'impresa creata agli inizi del secolo scorso dal coraggio imprenditoriale e dalla capacità manageriale di Carlo Laviosa che, a sostegno della sua attività di importatore di carbone dall'Inghilterra negli scali di Genova, La Spezia e Livorno, con i fratelli Ernesto e Attilio, diede vita ad un'agenzia marittima, tutt'oggi in fiorente attività.
Da allora l'avventura dei Laviosa, ha superato rivolgimenti sociali, due guerre mondiali, ...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Cybersecurity: l’UE approva il progetto SECURE
ROMA – L’Unione Europea ha dato il via libera al progetto SECURE – Strengthening EU SMEs Cyber Resilience, un’iniziativa da 22 milioni di euro coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale…
Giachino: “E’ ora di passare dalle parole ai fatti”
ROMA – Interpellato ai margini della assemblea di Federlogistica, l’ex sottosegretario ai trasporti Mino Giachino, oltre ad esprimere un giudizio molto positivo sul convegno che ha discusso di come la…
30 Gennaio: il giorno del “dialogo strategico sul futuro dell’auto”
BRUXELLES – La presidente Ursula von der Leyen lo aveva annunciato al Parlamento europeo a fine Novembre: il 30 Gennaio sarà lanciato dalla Commissione europea un “dialogo strategico con l’industria…
ITA Airways: “La compagnia da oggi è più solida”
ROMA – Prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di ITA Airways, nominato dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti dando corso agli accordi stipulati a Giugno 2023 e alla nuova governance aziendale.…
Rinnovo parco veicoli industriali: per UNRAE “Fondi esauriti e strategie da ripensare”
ROMA – Come previsto da UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, i 25 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) con il Decreto del 6…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica