LIVORNO – Liberty Lines è una compagnia di navigazione veloce che da trent’anni si occupa dei collegamenti veloci, appunto, tra la Sicilia e le isole minori e tra Trieste e Croazia e Slovenia.
Lorenzo Aletti è il responsabile marketing e comunicazione della società: “Principalmente gli aliscafi sono i mezzi che utilizziamo, ma ne abbiamo a disposizione anche altri, con una navigazione oltre i 30 nodi”.
Nel 2022 la compagnia ha deciso di investire in modo importante nel rinnovamento della flotta con l’ordine di 12 nuovi mezzi a un cantiere spagnolo: “Si tratta di mezzi ibridi ad alta velocità, i primi di questo tipo ad essere mai stati costruiti”.
La particolarità è quella di essere alimentati a carburante tradizionale o sintetico ma di poter navigare in modalità totalmente elettrica nei pressi delle coste e in fase di ormeggio: “Le batterie poi si ricaricano durante la navigazione in mare aperto” ci spiega Aletti.
Non saranno aliscafi, continua il responsabile di Liberty Lines, ma monocarena che ridurranno i consumi e le emissioni di gas e polveri in modo deciso.
Liberty Lines, socio di Alis, ha partecipato nelle scorse settimane a LetExpo a Verona e a Dicembre festeggerà i suoi primi trent’anni di attività. Fondata da Vittorio Morace nel 1993 infatti, ha iniziato il suo percorso con il nome di Ustica Lines con un unico aliscafo, oggi è arrivata a gestire una flotta di 30 mezzi garantendo un servizio ad oltre 3 milioni di passeggeri ogni anno.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fedriga: “Economia del mare è valore aggiunto per Fvg e Italia”
Aiuti di Stato per sostenere il trasporto merci intermodale
BIMCO sceglie Nikolaus H. Schües come presidente
A Livorno i Piloti consegnano le borse di studio agli studenti
Asamar: intervento della presidente Scali all’Assemblea
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica