BRINDISI - L'Industria del mare ai nastri di partenza. L'ha illustrata il presidente Ugo Patroni Griffi durante una intervista video al nostro quotidiano www.messaggeromarittimo.it
Il lavoro è praticamente già iniziato con la costituzione della rete di 7 imprese che hanno maniestato interesse per l'iniziativa.
Il giro d'affari è quanto mai interessante si parla di 17 milioni di euro e di oltre 280 dipendenti per aziende che appartengono al comparto della nautica e delle manutenzioni in generale.
Lo scopo principale della costituzione del polo nautico di Brindisi tocca diversi aspetti, dalla realizzazione di un centro di trasformazione e retiffing per mega yacht e navi da diporto e di un centro di costruzoni navali, alla progettazione, ampliamento e avviamento delle unità produttive esistenti.
Il presidente Ugo Patroni Griffi ha continuato nell'intervista dicendo che "l'area Zes di Brindisi spicca il volo. Prende vita un insediamento che...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Civitavecchia, operativi in anticipo i nuovi piazzali delle banchine 33 e 34
CIVITAVECCHIA – Con un significativo anticipo rispetto alla scadenza dei lavori fissata per maggio 2025, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha preso in consegna i nuovi…
Ferrovia Pontremolese, un’incompiuta che penalizza l’economia
LA SPEZIA – Il porto della Spezia è tornato a crescere. Dopo mesi di incertezze e un clima di pessimismo, i lavori strategici per l’ampliamento del Terzo bacino sono ripartiti,…
Fsru Piombino, Arera: “Spostamento del terminale antieconomico”
PIOMBINO – L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ha deciso di sospendere il riconoscimento tariffario per il trasferimento del rigassificatore Fsru di Piombino, giudicando l’operazione economicamente inefficiente. La…
Attirare la grande finanza nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture: l’appello di Federagenti
GENOVA – La velocità con cui stanno mutando gli equilibri globali e le dinamiche del commercio internazionale rende sempre più evidente l’incompatibilità tra i tempi della burocrazia e le esigenze…
Spezia, completati i lavori al Molo Fornelli: LSCT ripristina la piena operatività
LA SPEZIA – Il porto della Spezia si prepara a una nuova fase di sviluppo con il completamento anticipato dei lavori al Molo Fornelli Est, un risultato strategico per il…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica