

ROMA - “La crocieristica italiana, volano per la crescita del Paese”: un titolo che ha fatto da cornice alla conferenza organizzata da Confitarma in collaborazione con Costa Crociere, per stimolare il confronto tra il sistema industriale e le istituzioni nazionali sul ruolo determinante della crocieristica italiana.
L'idea messa a confronto dai presenti è quella di un modello strategico basato sulla collaborazione tra eccellenze del Made in Italy, rappresentate da Costa Crociere e dai suoi partner: Fincantieri, Trenitalia, Enel, RINA e Ecospray.
Tale alleanza, ha contribuito nel tempo a uno sviluppo tecnologico del settore in chiave sempre più sostenibile, accrescendo l’attrattività turistica delle destinazioni italiane.
Ad accomunare il confronto la necessità di una programmazione strategica nel comparto, che favorisca le opportunità di investimento e la creazione di valor...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
MSC si espande anche nel settore dei rimorchiatori
GINEVRA – Msc ha chiuso un’alleanza strategica con la compagnia armatoriale spagnola Boluda Corporación Marítima (Bcm), un ‘player’ chiave nel settore dei rimorchiatori portuali visto che ha la flotta più numerosa di questo tipo di unità…
La felicità dei marittimi a bordo è in aumento
LIVORNO – Secondo i risultati dell’indagine pubblicata dall’organizzazione The mission to seafarers, i livelli medi di felicità dei marittimi negli ultimi tre mesi 2022 sono arrivati a un punteggio di…
Fincantieri vara la ‘Seven Seas Grandeur’ ad Ancona
ANCONA – Si è svolta presso lo stabilimento di Ancona la cerimonia di varo di “Seven Seas Grandeur”, la terza nave da crociera di lusso che Fincantieri realizzerà per la…
Con Grimaldi Lines al Rally Italia Sardegna 2023
NAPOLI – Confermato l’accordo speciale tra Grimaldi Lines e ACI Sport in occasione del Rally Italia Sardegna 2023, sesta tappa del WRC World Rally Championship, in programma dall’1 al 4…
Alberto Macciò BPER: “Banca e shipping, legame solido”
RAPALLO – Si è generalmente portati a parlare dei finanziamenti pubblici che gli armatori e gli operatori portuali “inseguono” e ricevono, ma non è da dimenticare il legame tra il…