

GENOVA - “La nautica continua a crescere, lo dimostrano i dati sul mercato globale delle imbarcazioni di nuova costruzione che per il 2022 ha raggiunto circa 30-35 miliardi di euro. In termini comparativi si tratta di un tasso di crescita del +15-20% rispetto al 2021. L’anno scorso il mercato al dettaglio delle nuove costruzioni ha riguardato principalmente le imbarcazioni a motore (quasi il 90%), con Nord America ed Europa che rappresentano circa il 70% del totale”. In occasione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova lo dichiara Tommaso Nastasi, Senior Partner di Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Nautica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
NAVIGO: successo e prospettive di crescita nell’Assemblea dei Soci 2023
VIAREGGIO – Presso la Cittadella della Pesca, nei rinnovati spazi del mercato ittico di Viareggio, si è svolta l’Assemblea dei Soci di NAVIGO, un momento cruciale di confronto e progettazione…
Somec, commesse da record nel refitting navale
SAN VENDEMIANO (TV) – Somec S.p.A., specializzata nella progettazione, produzione e installazione di opere complesse chiavi in mano in ambito civile e navale, annuncia l’importante ottenimento di una serie di…
Acquera punta ai superyacht come drivers di un nuovo turismo
VENEZIA – La nautica di lusso cresce a ritmi veloci, non solo nel nostro Paese. È su questa scia che il gruppo veneziano Acquera dopo aver fondato a Dubai Acquera…
Le Marche: la regione delle navi di lusso
ANCONTA – Con un fatturato che nel 2022 ha superato un miliardo di euro, le Marche si confermano una delle regioni leader in Italia nella costruzione di navi e imbarcazioni,…
La Camera Arbitrale internazionale apre il Tribunale Arbitrale della nautica
ROMA – La Camera Arbitrale internazionale apre una nuova sezione: il Tribunale Arbitrale della nautica. Il più importante organismo privato arbitrale italiano con 60 sedi territoriali e oltre 1.300 Giudici…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica