ROMA - “La vita dipenda dalle norme di sicurezza”. Il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, fa sue le parole del presidente Mattarella sulla tragedia della funivia del Mottarone.
“Sicurezza non è un principio invocabile a posteriori -dice Uggè- non lo dovrebbe essere…invece continuo a vedere pagine colme del senno di poi. È successo dopo il crollo del viadotto di Annone e del ponte Morandi. Sta succedendo anche all’indomani della tragedia della funivia del Mottarone.
Non si può non capire che prevenzione e controlli severi sono la chiave d’accesso alla sicurezza nelle attività di trasporto”.
“Sicuramente -prosegue- i responsabili possono essere ricercati in coloro che hanno realizzato i progetti o gli impianti, probabilmente in quelli che devono garantire un’adeguata manutenzione. Ma non bisogna dimenticare chi ha la responsabilità dei controll...
Condividi l’articolo
Tags: Notizie dal mondo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Jouko Huju, se ne va un punto di riferimento per la nautica da diporto
ROMA – Confindustria nautica si unisce al cordoglio di tutto il settore a livello internazionale per la scomparsa di Jouko Huju, dopo una breve malattia. “Jouko Huju -scrivono- è stato…
Liberazione di Almasri: prevale la ragion di Stato?
LIVORNO – Ci sarà ancora qualcuno, in questo allegro Paese, che ricordi il gesuita Giovanni Botero e il suo “Della ragion di stato”? Difficile dirlo, eppure in quei dieci libri,…
La Federazione italiana Vela incontra Mattarella
ROMA – Lo sport al quirinale con l’incontro tra il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e una delegazione della Federazione italiana Vela (Fiv). L’occasione la Coppa America femminile giovani e…
Azimut trionfa ai Motorboat Awards 2025
DUSSELDORF – Azimut inaugura il 2025 con un prestigioso riconoscimento internazionale, confermando la sua posizione di leader nell’industria dello yachting di lusso. Il cantiere italiano ha conquistato l’Innovation Award dei…
Distretti tecnologici Toscana: Giaccherini guida quello per la nautica e la portualità
FIRENZE – La Regione Toscana si rafforza nel settore dell’innovazione. E lo fa con un nuovo assetto del sistema del trasferimento tecnologico, varato oggi a Firenze con la prima assemblea plenaria…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica