

TRIESTE - Transalpina operativa anche nella tratta in salita. La vecchia linea asburgica riattivata nei mesi scorsi durante l’emergenza Covid, sta costituendo un polmone d’ossigeno per lo scalo giuliano, tenuto conto dei lavori in corso da parte di Rfi, lungo la linea costiera.
Nei giorni scorsi sono stati effettuati i primi treni da Campo Marzio a Villa Opicina in doppia trazione. Queste prime prove servono per stabilire il volume rimorchiabile dei convogli in salita, considerando che la linea ha una pendenza massima del 25 per mille.
Dal mese di marzo, Rfi ha restituito all’esercizio delle imprese ferroviarie, la storica linea nella tratta di collegamento da Villa Opicina a Trieste Campo Marzio e viceversa, lungo un percorso di 14 km, con inoltro dei treni via Rozzol . Adriafer, controllata al 100% dell’Authority giuliana, che sta svolgendo il servizio di trazione dei treni merci lungo la tratta, ne ha già effettuati una ventina in discesa.
Ora, con il buon esito del...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Numeri, qualità e sostenibilità: il nuovo modello crociere a Venezia
VENEZIA – Venezia e il suo porto continuano il loro percorso verso l’adozione di un modello di crocieristica sempre più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per…
Genova: la Regione solleva perplessità sul trasloco dei depositi chimici
GENOVA – Il sito scelto è troppo vicino alle abitazioni. Ponte Somalia, il punto all’interno del porto vecchio che il Comune di Genova aveva individuato come nuova location per il…
“Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia”
LIVORNO – Il white paper “Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” sarà presentato lunedì 27 marzo all’Accademia navale di Livorno nell’evento dal titolo “Civiltà del mare. Il…
Celle porta persone per il primo soccorso sulle navi
LIVORNO – Le cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso che l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi,…
Espo: rivedere il ruolo dei porti nelle reti Ten-t
BRUXELLES – Le politiche europee devono riconoscere il ruolo dei porti come essenziale nella rete Ten-t per le nuove catene di approvvigionamento energetico. La Commissione trasporti del Parlamento europeo sta…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica