

ROMA - Eni, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, ha presentato il documento “La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo” a cui hanno contribuito tre delle più grandi aziende produttrici di motori navali (Wärtsilä, WinGD e MAN Energy Solutions), oltre a Unem, Federchimica/Assogasliquidi, Assocostieri e RINA, che ha supervisionato il lavoro di 40 esperti che dal Marzo scorso hanno lavorato congiuntamente per arrivare a una strategia comune.
Il progetto ha definito un documento di orientamento strategico, a partire dall’analisi dell’evoluzione tecnologica dei motori e dalla disponibilità, anche in termini di infrastrutture, di vettori energetici a ridotta intensità carbonica.
Nel mondo, ogni giorno, più di 100mila navi mercantili trasportano 12 miliardi di tonnellate di merce all’anno. Il settore marittimo è oggi la spina dorsale dell’economia globale: il 90% delle merci è trasportato via acqua e si stima che le emissioni ad effetto ser...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Multinazionali e grandi imprese incontrano le startup
LIVORNO – Si è tenuto a Castiglioncello l’evento di matching tra le Multinazionali e Grandi Imprese e le startup innovative associate a Confindustria Livorno Massa Carrara, con la media partnership del quotidiano economico toscano t24 . Otto startup innovative…
Consiglio Europeo, approvato il pacchetto legislativo Euro 7
BRUXELLES – Il Consiglio Europeo ha annunciato l’approvazione della sua posizione negoziale sul pacchetto legislativo noto come Euro 7, un passo importante verso la limitazione delle emissioni nocive della prossima…
Fincantieri sottoscrive un finanziamento a medio lungo termine
TRIESTE – Fincantieri ha sottoscritto un finanziamento a medio lungo termine per un importo di 800 milioni di euro, con durata di 5 anni di cui 3 di preammortamento, supportato…
Il WWF contro le navi rigassificatrici
VADO LIGURE – Il WWF ha presentato formali osservazioni in merito al progetto di spostamento della nave rigassificatrice da Piombino a Vado Ligure. Il procedimento denominato “Emergenza gas – Incremento della…
Liguria fondamentale per l’Economia del Mare Nazionale
GENOVA – L’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, presentato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare (OsserMare) e elaborato dal Centro Studi Tagliacarne di Unioncamere, rivela che l’Economia del Mare in Italia…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica