

ROMA – Si sblocca il cantiere per la sopraelevata del porto di Genova, dopo un iter che va avanti da 14 anni.
L'opera, nata dopo l'Accordo di programma del 2005, tra l’Autorità di Sistema portuale della città e una società regionale per gestire le aree un tempo occupate dagli stabilimenti dell’Ilva riparte, come spiegano con una nota dal Mit.
“Stiamo parlando di un’opera logisticamente molto importante e resa ancor più necessaria dal crollo del ponte Morandi. Nell’ambito dell’Accordo di programma, il Mit aveva stanziato le risorse fin dal 2012: ben 70 milioni di euro che sono rimasti fermi negli anni, finché non sono stati inseriti nel Piano di investimenti straordinario del decreto Genova” continua il ministero.
Pochi giorni fa, avvalendosi delle procedure previste nella nuova legge voluta dal Governo, è stato varato il decreto commissariale che ha consentito l’avvio della procedura di affidamento da parte d...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ortona destinataria di importanti investimenti
ORTONA – Il doppio investimento che l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico centrale ha destinato al porto di Ortona riguarda il consolidamento del primo tratto della banchina di riva…
Civitavecchia: visita dell’ambasciatore danese
CIVITAVECCHIA – L’ambasciatore di Danimarca in Italia Anders Carsten Damsgaard è stato in visita all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale dove è stato ricevuto dal presidente Pino…
A Gorizia un’officina per la riparazione di carri ferroviari
TRIESTE – Gorizia al centro di due importanti eventi per l’AdSp del mar Adriatico orientale e Trieste che con i suoi circa 10 mila treni annui è il primo porto…
PSA Genova Pra’ fa il bis con la Msc Mette
GENOVA – 24 mila TEUs, oltre 400 metri di lunghezza e 61 di larghezza. Sono questi i numeri della portacontainer Msc Mette arrivata al terminal PSA Genova Pra’, la seconda…
Ancona: entro il 2026 banchine elettrificate
ANCONA – Il percorso intrapreso dai porti italiani per una transizione ecologica passa, tra l’altro, dall’elettrificazione delle banchine che permetterà alle navi attraccate di spegnere i motori. Ancona vede questo…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica