

BRUXELLES - Microchip che mancano. Auto che non possono essere costruite, così come gli apparecchi elettronici. L'importanza di questi piccoli pezzi di alta ingegneria elettronica è stata evidente nel periodo pandemico e poi con l'inizio della guerra in Ucraina.
Ora l'Europa prova a correre ai ripari per garantirne l'approvvigionamento nell'Ue, potenziando la produzione e l'innovazione e introducendo misure di emergenza contro le carenze.
Il Parlamento ha definito la sua posizione negoziale su due progetti di legge: uno sul "Chips Act", che mira a rafforzare la capacità tecnologica e l'innovazione nel settore dei semiconduttori, e un secondo sull'impresa comune "Chip" per aumentare gli investimenti e rafforzare l'ecosistema industriale europeo dei semiconduttori.
Sul primo punto, i deputati hanno approvato il testo adottato dalla commissione industria, che propone misure per sostenere la produzione ii semic...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Trump minaccia dazi del 200% su vini europei: Italia nel mirino
ROMA – Nuova escalation nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Il presidente americano Donald Trump ha minacciato di imporre dazi del 200% su vini e champagne prodotti…
La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ottiene la certificazione per la parità di genere
ROMA – La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha ottenuto la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, un importante riconoscimento introdotto dal PNRR per promuovere l’inclusione…
UNRAE: veicoli commerciali, settimo mese consecutivo in flessione
ROMA – Il mercato dei veicoli commerciali continua a segnare il passo, registrando a febbraio 2025 il settimo calo consecutivo a doppia cifra. Le immatricolazioni si sono attestate a 15.265…
Biennale del mare: Livorno celebra la sua vocazione marittima
LIVORNO – Dal 14 al 17 maggio 2025 Livorno ospiterà la prima edizione di “Blu Livorno. Biennale del Mare e dell’Acqua”, un evento che accende i riflettori sul rapporto tra…
Unrae, veicoli industriali in lieve ripresa a Febbraio
ROMA – Nel mese di febbraio, il mercato dei veicoli industriali interrompe la serie negativa che durava da quattro mesi, registrando una crescita dell’1,8%. Le immatricolazioni di mezzi con massa…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica