

BRUXELLES - Nel contesto economico incerto attuale, la Commissione europea sta cercando di mettere un'enfasi maggiore sulla dimensione sociale nel suo ultimo anno di legislatura per mitigare le tensioni legate al Patto Verde (Green Deal). In particolare, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha annunciato l'avvio di un'indagine anti-sussidi sulle importazioni di auto elettriche provenienti dalla Cina, che sono aumentate notevolmente negli ultimi mesi. Secondo von der Leyen, il mercato globale è stato inondato da auto elettriche cinesi particolarmente convenienti, il cui prezzo è artificialmente mantenuto basso grazie a enormi sussidi governativi. Questo fenomeno sta causando distorsioni nel mercato, motivo per cui la Commissione europea ha deciso di avviare un'indagine anti-sovvenzioni sui veicoli elettrici cinesi. L'Europa è favorevole alla concorrenza, ma non vuole una cor...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fincantieri: innovazione digitale e transizione green in primo piano al NAV 2025
MESSINA – La transizione ecologica e digitale del comparto marittimo passa anche da Messina, dove Fincantieri ha partecipato alla 21esima edizione del NAV – International Conference on Ship and Maritime…
La rotta è tracciata: cala il sipario sull’alleanza 2M
GINEVRA/COPENHAGEN – È ufficialmente terminata la 2M Alliance, una delle più longeve e influenti alleanze operative nel trasporto container globale. Con il viaggio del 18 giugno 2025, affidato alla portacontainer…
CMA CGM: 200 milioni sull’asse Francia–India
MARSIGLIA – Il colosso francese della logistica marittima CMA CGM guarda all’India per rafforzare la propria flotta sostenibile. Secondo fonti del settore, il gruppo guidato da Rodolphe Saadé è in…
Corridoio Imec, la nuova Via del cotone
TRIESTE – Il corridoio Imec (India-Middle East Europe Economic Corridor) suscita sempre più interesse come nuova sfida e opportunità per il nostro Paese. Con il trasporto marittimo destinato a crescere nei prossimi…
Allarme Hormuz: lo shipping trema
LONDRA– Le rotte del petrolio tornano a scricchiolare sotto il peso della geopolitica. Con un’allerta lanciata l’11 giugno dall’UK Maritime Trade Operations (UKMTO), il sistema di monitoraggio britannico lancia un…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica