

VADO LIGURE - Il WWF ha presentato formali osservazioni in merito al progetto di spostamento della nave rigassificatrice da Piombino a Vado Ligure. Il procedimento denominato “Emergenza gas – Incremento della capacità di rigassificazione: progetto di ricollocazione nell’alto Tirreno del FSRU Golar Tundra e del nuovo collegamento alla rete nazionale di trasporto del gas naturale” presentato da Snam FSRU Italia s.r.l. è stato puntualmente contestato nel merito, oltre che nella forma. L’Associazione ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale.
"Il nostro Paese ha già, infatti, una conclamata ridondanza di capacità di ...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il ‘know how’ italiano per il primo trattore portuale a idrogeno
VALENCIA – Nel porto di Valencia è stato presentato il primo prototipo di trattore portuale alimentato a idrogeno, una pietra miliare nell’avanzamento verso un trasporto merci sostenibile. Il veicolo è…
Primo volo transatlantico al 100% con biocarburante
Londra – Un significativo capitolo riguardante la sostenibilità ambientale nel trasporto aereo è stato scritto martedì scorso quando un jet passeggeri della Virgin Atlantic ha decollato da Heathrow con destinazione…
Fedespedi presenta i risultati del progetto ‘KPI di Sostenibilità Ambientale’
MILANO – Giovedì 30 novembre dalle ore 11 alle ore 13 presso lo Spazio Copernico di via Sassetti, 32 a Milano si terrà il Convegno promosso da Fedespedi Giovani dal…
Costantin, la prima stazione di servizio in Italia con solo biodiesel HVO
MERLARA (PD) – E’ in Veneto la prima stazione di servizio italiana che distribuirà solamente biodiesel HVO marchiato HVO100, rinunciando a vendere il diesel tradizionale. Si tratta del distributore Costantin…
Decreto Energia, Federpetroli: “Bene i nuovi rigassificatori”
ROMA – A seguito del Decreto Energia ieri approvato dal Consiglio dei Ministri, FederPetroli Italia si dice soddisfatta per lo sblocco iniziale e sull’accellerazione dei progetti che riguardano i nuovi rigassificatori nel nostro Paese in…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica