

Sull’AdSp del mar Ligure orientale
Con il Decreto legislativo 4 agosto 2016, n.169 che riorganizza, razionalizza e semplifica la disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge n.84 del 28 gennaio 1994, viene istituita l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (Porti di La Spezia e Marina di Carrara).
A guidare l’AdSp è il presidente Mario Sommariva, nominato con decreto ministeriale il 29 Dicembre 2020. Lo affianca dall’Ottobre 2022 il segretario generale Federica Montaresi.
LA SPEZIA
Approdo naturale sul mar Tirreno settentrionale, offre molteplici vantaggi per il trasporto marittimo e terrestre. Grazie alla strategica posizione geografica, è uno dei più importanti scali mercantili del Mediterraneo ed uno dei nodi strategici all’interno della rete Tent-t, come porto core del Corridoio prioritario Scandinavia-Mediterraneo.
Parte integrante di un vasto cluster portuale che abbraccia nel suo insieme altri importanti settori dell’economica marittima come la cantieristica, la nautica da diporto, il turismo, l’acquacoltura, lo scalo ligure rappresenta una delle realtà economiche più significative presenti sul territorio.
Il porto lavora tanto sulla sostenibilità. Esempio ne è, tra le tante attività, la firma dell’accordo volontario “Blue Flag”.

MARINA DI CARRARA
La storia del porto è antica e arriva dal leggendario “Portus lunae”, dove venivano imbarcati i marmi bianchi apuani destinati a Roma e alle città dell’impero tramite grandi navi chiamate “naves lapidariae”. Situato nel mar Ligure orientale, è ancora oggi il più importante scalo mondiale di movimentazione dei prodotti lapidei e, grazie alla sua favorevole posizione geografica, sbocco naturale di molte produzioni provenienti e dirette non solo in Italia, ma anche nell’Europa orientale e centrale. Sia il porto sia il centro retroportuale sono serviti da un raccordo ferroviario che offre la possibilità di ricevere e spedire merci via ferro che, grazie alla vicinanza della dorsale tirrenica, è molto competitivo oltre che ambientalmente sostenibile.
Da poco lo scalo si è dotato del nuovo Piano regolatore portuale, documento “ davvero importante, perchè il porto attuale non è più adeguato alle nuove esigenze del territorio” dice il presidente.

ULTIMISSIME
“Un successo per l’ente” l’ok a Terna per il cold ironing
Dopo l’ok della Regione Liguria a Terna a procedere con gli interventi nel piano di cold ironing, arriva il commento del Commissario Montaresi.
“È un successo per l’Ente, di cui beneficerà tutta la città che potrà convivere con un porto sempre più ambientalmente sostenibile. Abbiamo promosso e gestito direttamente le conferenze di servizi finalizzate all’approvazione e all’autorizzazione dei progetti delle varie parti dell’opera complessiva. Grazie all’impegno profuso dagli uffici dell’Ente in stretta collaborazione con la Regione Liguria, per velocizzare l’iter, siamo oggi i primi a livello nazionale a completare il ciclo autorizzativo dell’intera infrastruttura energetica a servizio del porto della Spezia: dagli interventi di collegamento alla Rete di Trasmissione Nazionale agli impianti di cold ironing a servizio delle singole banchine”. Continua a leggere

“L’IA deve ridurre il divario tra pubblico e privato”
Nel contesto del recente “Shipping, Transport & Logistic Forum” ospitato in queste ore a Rapallo, tra i tantissimi relatori che si sono alternati sul palco nei vari panel c’è stato spazio anche per le opinioni Federica Montaresi, Commissario Straordinario dell’AdSp del Mar Ligure Orientale, sul tema ‘caldo’ e attuale dell’applicazione dell’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il settore della logistica e dei trasporti. Una potenziale minaccia o una concreta opportunità da non farsi sfuggire? Sicuramente, secondo l’ex segretaria generale dell’Authority spezzina, uno strumento che se non utilizzato nel giusto modo, rischia di ampliare il divario tra il settore pubblico e quello privato.
Bene i dati 2024
Montaresi: “Premiato il lavoro costante svolto dall’Ente”
Nonostante la situazione mondiale instabile, i porti dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure orientale chiudono il 2024 con risultati positivi.
Per La Spezia si parla di un +8,7%, pari a 1.238.258 TEU, per Marina di Carrara il dato sulle crociere indica indica un +108,6% di passeggeri.
“I dati del 2024 -commenta il Commissario straordinario Federica Montaresi- premiano il lavoro costante svolto dall’Ente: servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale”.
Continua a leggere
Una governance in continuità
Federica Montaresi nominata commissario dell’AdSp Mar Ligure Orientale
Federica Montaresi, già Segretario Generale dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure orientale, è stata designata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come commissario straordinario dell’Autorità portuale, dopo le dimissioni del presidente Mario Sommariva.
La nomina, annunciata dal viceministro Edoardo Rixi, ha lo scopo di garantire continuità nella gestione dei porti di La Spezia e Marina di Carrara, entrambi in fase di crescita grazie a progetti strategici già avviati.Continua a leggere
Il presidente Sommariva si dimette
A sorpresa, con mesi di anticipo rispetto alla naturale scadenza del proprio mandato, Mario Sommariva si è dimesso il 16 Settembre 2024 dalla carica di presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Orientale, a far data dal prossimo 1 Ottobre 2024. Lo ha comunicato con una mail, ai membri del Comitato di Gestione e dell’Organismo di Partenariato, dove annunciava di avere provveduto a trasmettere la sua decisione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Continua a leggere
Una vita nei porti

Mario Sommariva guidava l’Authority dal 29 Dicembre 2020 lasciando Trieste dove aveva ricoperto il ruolo di Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Orientale e prima come segretario generale della stessa autorità per due mandati.
Precedentemente presidente ed amministratore unico dell’Agenzia del Lavoro portuale del porto di Trieste ha svolto per diversi anni consulenza aziendale e collaborazione con associazioni di categoria e professionali nel settore portuale. Continua a leggere
Il ringraziamento di tutta la portualita’ spezzina

Apprendiamo con sorpresa e dispiacere delle inaspettate dimissioni del presidente di AdSp Mario Sommariva. Nel rispettare profondamente le sue decisioni personali, vogliamo esprimere un riconoscimento vero e leale per l’impeccabile lavoro svolto in questi anni a favore del nostro porto e al fianco della comunità portuale”.
La nota arriva dalla comunità portuale spezzina, a firma diAndrea Fontana, Alessandro Laghezza, Bruno Pisano, Salvatore Avena Giorgia Bucchioni. Leggi tutto l’articolo
“Sommariva lontano politicamente ma persona assolutamente valida”
Il viceministro Edoardo Rixi ha saputo delle dimissioni di Mario Sommariva domenica scorsa.
“La cosa mi ha sorpreso, ma rispetto la decisione che, mi ha detto, deriva da motivi familiari e personali.”
Leggi tutto l’articolo
ALTRE NOTIZIE
…da La Spezia…
Era il 5 Marzo quando prendeva il via la fase esecutiva dei lavori del nuovo molo crociere.
Guardando verso il molo Enel è ora possibile vedere ormeggiato il bacino galleggiante “Benedetta” che dà avvio al consolidamento dei fondali e alla prefabbricazione dei cassoni.
Di proprietà di Fincosit, mandataria del raggruppamento di imprese composto anche da Rcm e incaricato della realizzazione del nuovo Molo Crociere in Calata Paita nel primo bacino portuale, “Benedetta” è stato ormeggiato nei giorni scorsi sulla testata del molo Enel e qui, terminati i lavori di allestimento, prenderanno avvio le attività di prefabbricazione dei 37 cassoni in calcestruzzo che comporranno la struttura portante di sostegno della banchina del nuovo molo.
Continua a leggere
…e da Marina di Carrara…
In migliaia, nel tardo pomeriggio di lunedì 12 Agosto, i cittadini e turisti che hanno partecipato alla cerimonia ufficiale per l’inaugurazione della nuova passeggiata a mare, che rappresenta un’opera unica nel suo genere: si tratta, infatti, del primo camminamento di queste dimensioni realizzato sulla sommità di una diga foranea di un porto italiano. Con il suo sviluppo complessivo di 1.200 metri lineari, la sua larghezza di oltre 5 metri e la sua collocazione sopraelevata a ben 7 metri sul livello del mare, la passeggiata offre la possibilità di godere da un punto di vista privilegiato la vista del paesaggio unico della costa toscana, incorniciato fra le Apuane e il mare.
Continua a leggere
LA SPEZIA: ECCO IL BUBBLE SCREEN
Un compressore permetterà la creazione di una barriera evitando il disperdersi dei sedimenti
Scopri di più
AdSp Mar Ligure Orientale, un primo quadrimestre ’24 positivo

Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. La Spezia e Marina di Carrara, hanno movimentato complessivamente 5.560.499 tonnellate di merce, con ottime performance nel General Cargo, RoRo e Break Bulk.
Continua a leggere
La Spezia e Piacenza più vicine nel segno della logistica

Si allarga a nuovi soggetti istituzionali e di rappresentanza delle categorie economiche il Protocollo d’intesa sulla logistica, siglato nel 2015, tra Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e Comune di Piacenza.
Leggi tutto l’articolo
La Spezia si conferma capitale della nautica e di una industria innovativa, di eccellenza e tecnologia, anche nel campo del design
L’economia del mare a La Spezia è forte e vitale: l’evento De Portibus al Terminal crociere
SOTTO IL SEGNO DEL PORTO
Sono cinque i pilastri che secondo la segretaria generale dell’AdSp del mar Ligure orientale Federica Montaresi caratterizzano l’essenza del sistema portuale: le infrastrutture, la digitalizzazione, l’intermodalità, l’ambiente e una forte collaborazione tra pubblico e privato.
“Questa è sempre stata la chiave di volta del nostro Sistema portuale con una visione che si allarga fino alle aree retroportuali e industriali alle spalle del porto così da avere una risposta maggiormente integrata a beneficio di quello che è il sistema Paese.”
Leggi l’articolo completo
Seconda edizione di “Sotto il segno del porto” il convegno voluto dall’AdSp del mar Ligure orientale per, come ci ha spiegato il presidente Mario Sommariva, sottolineare ancora una volta il “peso” e l’influenza dei porti rispetto all’economia del territorio.
“Viviamo in un tempo difficile di tensioni internazionali molto forti che possono influenzare negativamente il traffico marittimo, a cui dobbiamo dare risposta. Ma c’è anche una fase di trasformazione dei porti dell’arco Nord-tirrenico dal punto di vista infrastrutturale che come tutte le trasformazioni comporterà anche una serie di emergenze e problemi da una parte e soluzioni dall’altra dal punto di vista logistico”. Continua a leggere
I progetti per l’elettrificazione delle banchine nei porti di competenza sono a buon punto come spiega il segretario generale: “Abbiamo affidato le gare per i lavori di cold ironing a La Spezia nel rispetto dei tempi Pnrr e siamo in linea con i cronoprogrammi, permettendoci di poter concludere i lavori nella primavera 2025. Stiamo considerando con estrema attenzione il Gnl, sfruttando anche la presenza del rigassificatore di Panigaglia, alla luce della crescita del numero di navi alimentare con questo combustibile”.
“Siamo attivi nel tavolo tecnico promosso dalla Capitaneria di Porto per raggiungere i migliori standard di sicurezza ed essere pronti, dopo essere stati il primo porto in Italia ad aver effettuato un rifornimento Gnl da nave a nave”.
Per il cold ironing oltre ai lavori per la realizzazione delle infrastrutture di banchina, di cui si stanno occupando le AdSp, occorre approfondire il tema della rete elettrica di alimentazione e del collegamento alla rete elettrica nazionale AT.
L’AdSp del mar Ligure orientale è presente al tavolo Mit, Assoporti, Terna, Cdp, ma occorre definire presto un modello di gestione.
Importante sottolineare come il cold ironing non sia un tema unico e a sé stante.
È necessario intervenire sulla diversificazione energetica, mettendo insieme l’elettrificazione delle banchine con l’infrastrutturazione di sistemi di sicurezza e operatività dei porti per la possibilità di accogliere navi alimentate con carburanti alternativi.







